scopri la cantina di
Pantelleria

Trova la degustazione

La cantina di Pantelleria, in contrada Khamma, sorge in un anfiteatro naturale costituito da vigneti coltivati su piccoli terrazzamenti, delimitati da muretti a secco in pietra lavica. Un luogo magico dove ammirare la vigna centenaria e il Giardino Pantesco Donnafugata, bene del FAI, scoprire i luoghi di produzione del Ben Ryé, Passito di Pantelleria Doc, e degustare tutti i vini Donnafugata in relax e sicurezza.

Scopri qui le Misure di Sicurezza Anti Covid-19 adottate da Donnafugata per garantire un’esperienza unica, nel rispetto di tutte le norme.

Periodo Apertura: dal 1 Giugno al 7 Ottobre
Giorni di apertura: Dal lunedì al sabato
Orario di apertura: 10.00 – 13.00; 17.00 – 20.00
Chiusure festive e straordinarie:
Mostra mappa

Orario delle degustazioni

11:00
17:00
18:30
21:00
Cantina Donnafugata Pantelleria

Virtual tour

Avvia ora
Cantina Pantelleria Donnafugata

La cantina di Khamma, esempio di architettura sostenibile

Pensata e costruita nel pieno rispetto del paesaggio dell’isola, la cantina di Donnafugata si compone di due unità. La parte adibita alla vinificazione è rivestita in pietra lavica tagliata a mano. Quella dedicata all’accoglienza, denominata “palazzotto pantesco”, è caratterizzata da soffitti a volta tipici dei dammusi: un luogo emozionante per una degustazione con vista sul mare.

Cantine di Marsala Donnafugata

L'Alberello Pantesco, patrimonio dell'Umanità Unesco

Donnafugata a Pantelleria coltiva lo Zibibbo (Moscato d’Alessandria) ad alberello pantesco, una pratica agricola Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Per proteggerle dai forti venti dell'isola, le viti sono allevate ad alberello molto basso, all'interno di conche, su terrazze delimitate da muretti a secco in pietra lavica. Un contesto di viticoltura eroica che i visitatori potranno ammirare nel corso della visita insieme a viti centenarie prefillossera che Donnafugata ha recuperato quale straordinario patrimonio di biodiversità

L'Alberello Pantesco, patrimonio dell'Umanità Unesco - Cantine Donnafugata

Il Giardino Pantesco Donnafugata, Bene FAI

A Khamma, tra i vigneti aziendali, si può ammirare il Giardino Pantesco che nel 2008 Donnafugata ha restaurato e donato al FAI, Fondo Ambiente Italiano. Simbolo della sapienza del contadino dell’isola, il Giardino è un sistema agronomico autosufficiente: la pianta circolare, le dimensioni e la pietra lavica creano il microclima ideale per coltivare e proteggere da vento e siccità un arancio secolare dell'antica varietà Portogallo, una preziosa fabbrica di vitamine.

Il Giardino Pantesco Donnafugata, Bene FAI - Cantine Donnafugata
Il Cammino di Khamma - Cantine Donnafugata

Guarda il video

video

Contatti ed informazioni


Coordinate GPS
N 36.805848, E 12.021756

Giorni di apertura:
Dal lunedì al sabato

Chiusure festive e straordinarie:


ORARI DI VISITA E DEGUSTAZIONE:

11.00; 17.00; 18.30; 21.00



Lingue:
Inglese, italiano

Per info e prenotazioni:
Tel. (+39) 0923 915 649
Tel.
Mail visitare.pantelleria@donnafugata.it

Ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria

Punto Vendita


È possibile acquistare i vini nei giorni di apertura della cantina


Giorni di apertura:
Dal lunedì al sabato

Orari di apertura:

10.00 – 13.00; 17.00 – 20.00


Pagamenti:

È possibile pagare in contanti, bancomat o con le principali carta di credito (Visa, Diners Club, JCB, Mastercard, Maestro, American Express)


Spedizioni:

È possibile spedire i vini acquistati in Italia e in Europa.
Per maggiori informazioni consulta le FAQ

Pantelleria Wine Shop Donnafugata
Pantelleria

Scopri Pantelleria

La Perla nera del Mediterraneo

scopri

Come possiamo aiutarti?

Consulta le nostre FAQ per avere risposta alle tue domande più frequenti sui nostri servizi di accoglienza.

SCOPRI LE FAQ

Scopri le altre cantine

Cantine Donnafugata - Pantelleria

la cantina di
Marsala

scopri
Cantine Donnafugata - Pantelleria

la cantina di
Vittoria

scopri
Cantine Donnafugata - Pantelleria

la cantina sull'
Etna

scopri
Cantine Donnafugata - Pantelleria

la cantina di
Contessa Entellina

scopri